Contact Form

320 milioni di euro di incentivi: l’opportunità di trasformazione verde per le imprese italiane con il fotovoltaico

Recentemente, il governo italiano ha annunciato che stanzierà 320 milioni di euro per sostenere la costruzione e l’installazione di sistemi di generazione di energia solare da parte delle piccole e medie imprese. Questa politica offre un’opportunità unica per le aziende italiane, in particolare quelle manifatturiere, che potranno usufruire di questo sussidio per passare a un’energia pulita e a basso costo, ottenendo risparmi energetici significativi a lungo termine. Le imprese che adotteranno questo sistema non solo ridurranno i costi energetici, ma avranno anche l’opportunità di migliorare la loro sostenibilità ambientale.

Il governo italiano promuove la trasformazione green e l’autosufficienza energetica

Essendo un mercato importante per la produzione di energia fotovoltaica in Europa, l’Italia è sempre stata in prima linea nella trasformazione dell’energia verde. Questa politica di sovvenzione è rivolta alle imprese, in particolare alle imprese manifatturiere, che forniscono sostegno finanziario per l’installazione di sistemi di generazione di energia solare. Ciò non solo può ridurre efficacemente le spese elettriche dell’azienda, ma anche ottimizzare ulteriormente i costi energetici utilizzando la strategia della “differenza di prezzo dell’elettricità di punta e di valle”.

In passato, politiche simili hanno promosso con successo il balzo in avanti nel mercato italiano dello stoccaggio domestico dell’energia, e questa volta le politiche rivolte alle imprese hanno ulteriormente approfondito la trasformazione verde della struttura energetica. Con il sostegno politico, le imprese non solo possono migliorare la propria autosufficienza energetica, ma anche trarre vantaggio dalla tutela ambientale e dalla gestione dei costi.

Le nostre soluzioni personalizzate aiutano le aziende locali a realizzare una trasformazione verde

Per aiutare le aziende italiane a prendere piede in questa rivoluzione verde, abbiamo progettato una serie di soluzioni di generazione di energia fotovoltaica industriale e commerciale efficienti, stabili ed economicamente competitive specificatamente per il mercato locale. Il nostro team combina le condizioni solari locali, le caratteristiche climatiche e le effettive esigenze dell’impresa per personalizzare il sistema di generazione di energia solare e di stoccaggio dell’energia più adatto allo sviluppo dell’impresa, garantendo che ogni soluzione possa massimizzare l’efficienza energetica dell’impresa.

Se la tua azienda prevede di utilizzare questo sussidio per installare sistemi di generazione di energia fotovoltaica, possiamo fornirti una soluzione completa. Dicci solo queste tre cose:

  1. Consumo energetico giornaliero dell’azienda: comprendi le tue esigenze di consumo energetico e aiutaci a calcolare con precisione la scala del sistema;
  2. Spazio di installazione disponibile: come tetti, parcheggi, ecc., aiutaci a progettare il layout ottimale del pannello fotovoltaico per te;
  3. Il tuo budget: per garantire il rispetto dei requisiti di sovvenzione, l’intervallo di budget consigliato è compreso tra € 30.000 e € 1 milione.

Il nostro team di professionisti utilizzerà queste informazioni per personalizzare la soluzione energetica più adatta a te e garantire che la soluzione soddisfi i requisiti pertinenti delle politiche di sussidio governativo. Non solo ti forniamo supporto tecnico, ma ti aiutiamo anche a ottenere sussidi senza problemi per garantire il regolare avanzamento del tuo progetto e risparmiare maggiori spese in conto capitale.

Renewable energy installations, including solar photovoltaic panels and wind turbines. Several battery storage containers with the "Liyue" logo are placed under a cloudy sky. The words "Battery Energy Storage System" are displayed in the upper left corner of the picture.

Copertura e focus delle politiche di sussidio

Questa politica di sussidio fa parte del “Piano Nazionale di Rigenerazione” (PNRR) dell’Italia e mira a promuovere la trasformazione verde dell’economia locale. Il 40% dei fondi sarà assegnato esclusivamente a otto regioni del Sud Italia, tra cui le province di Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia, mentre un altro 40% dei fondi sarà destinato a sostenere le piccole e medie imprese microimprese.

La copertura del sussidio comprende:

  • Acquistare e installare nuove apparecchiature come sistemi solari e piccoli eolici;
  • Apparecchiature e tecnologie digitali legate ai sistemi di generazione di energia;
  • Approvvigionamento e installazione di sistemi di accumulo dell’energia;
  • Corrispettivi per servizi di diagnosi e pianificazione energetica.

Per maggiori dettagli, consultare l’annuncio politico ufficiale: Annuncio sulla politica di sussidio del governo italiano.

Newsletter Updates

Enter your email address below and subscribe to our newsletter